PEKIT Privacy GDPR 2.0
Permanent Education and Knowledge on Information Technology – Privacy GDPR DPO 2.0
Nata sulla scorta dei provvedimenti previsti dal Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016, e con il D.Lgs. 101/2018 del 10 agosto 2018, la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 – certifica le conoscenze che il Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO) deve possedere al fine di espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale.

Il superamento di questo esame teorico, che si aggiunge ai tre previsti già nella precedente versione, consente al candidato di dar prova di conoscenza dei termini di applicabilità del GDPR nell’ambito della legislazione Italiana.
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 consente dunque al DPO di possedere non solo una piena conoscenza della norma europea GDPR, ma anche delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale.
Il syllabus della certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stato progettato in collaborazione con importanti organismi di settore:
- STUDIO LEGALE De Grazia – Roma, Milano, Frosinone
- FORENSICS GROUP – associazione culturale e scientifica, interdisciplinare, che ha lo scopo di promuovere iniziative informative, formative, di sensibilizzazione e ricerca in materia di Criminologia, Investigazione e Sicurezza.
- IUSIT – Associazione del settore giuridico fondata esclusivamente da avvocati che operano in vari settori del diritto, dislocati su tutto il territorio nazionale, uniti dalla passione per l’informatica e la telematica,
- I4SEC, gruppo di professionisti che si occupano sia della implementazione sia della gestione della sicurezza, declinata in ogni suo aspetto
- ANIP Albo Nazionale Informatici Professionisti – Sito ufficiale dei professionisti dell’informatica.
- ESPERTI.COM – importante pool di professionisti del settore, con esperienza decennale nel settore della privacy, della sicurezza informatica e delle indagini digitali forensi,
Le caratteristiche ed i contenuti della certificazione PEKIT Privacy GDPR DPO 2.0 sono in linea con gli “elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento” dettati dall’UNI – Ente Italiano di Normazione introdotti dalla direttiva UNI DPO 11697-2017 del novembre 2017 (*) e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale (D.Lgs. 101/2018).
La norma definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF e utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla UNI 11621-1 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF”.
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO può essere pertanto utilizzata come strumento valido ai fini della “Valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento non formale” (UNI DPO 11697:2017, Art. 6.2)
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale già intrapreso da PEKIT Project attraverso le certificazioni PEKIT Security e PEKIT Computer Forensics.
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami:
- n° 4 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree:
- REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI
- RESPONSABILITA’
- TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI
- D.LGS. N.196/2003 COSÌ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201 (**)
- n° 1 esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY“, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 4 esami teorici.